Le pubblicazioni scientifiche

di Francesco Coniglione

 

A. Volumi

(si indicano tutti i volumi pubblicati sinora)


1. La scienza impossibile. Dal popperismo alla critica del razionalismo, Il Mulino, Bologna 1978. [PDF dell’intero libro, ormai introvabile]


2. Il sentiero interrotto. Il fantasma della scienza nel marxismo teorico italiano, Edizioni del Prisma, Catania 1987.


3. Realtà ed astrazione. Scuola polacca ed epistemologia post-positivista, CUECM, Catania 1990.


4. (con Anna Escher Di Stefano), Percorsi di filosofia contemporanea. Analisi e critica storiografica, CUECM, Catania 1992.


5. Nel segno della scienza. La filosofia polacca del Novecento, FrancoAngeli, Milano, 1996.


6. L’idea di filosofia scientifica. Per una storia dell’epistemologia del Novecento, CUECM, Catania 1999.


  1. 7.La parola liberatrice. Momenti storici del rapporto tra filosofia e scienza, CUECM, Catania 2002.

    Di questo volume sono scaricabili in formato pdf i seguenti saggi:

  1. -La parola liberatrice. Matematica e misticismo in Russell e Wittgenstein

  2. - Funzione della filosofia e significato della vita in Schlick.pdf

  3. - Essenzialismo e scienza.pdf

  4. - Relativismo epistemico.pdf

 



  1. 8.Introduzione alla filosofia della scienza. Un approccio storico, Bonanno, Acireale-Roma 2004.


  1. 9.Popper addio. Dalla crisi dell’epistemologia alla fine del logos occidentale, Bonanno, Acireale-Roma 2008.


  1. 10. Realtà e astrazione. Scuola polacca ed epistemologia contemporanea, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2010 (nuova edizione riveduta e corretta con una bibliografia completa delle opere di Leszek Nowak).


  1. 11. (con il Mirrors Research Group), Scienze e società nell’Europa della conoscenza. Nuovi saperi, epistemologia e politica della scienza per il terzo millennio, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2010.

 
B. Edizioni

(si indicano tutti i volumi curati sinora)


  1. 1.I presupposti filosofici della scienza, Ed. di Laboratorio, Catania 1987.


  1. 2. L. Nowak, Oltre Marx. Per un materialismo storico non-marxiano, Armando, Roma 1987. (PDF della introduzione)


  1. 3. K. Ajdukiewicz, Problemi e teorie della filosofia, Reverdito, Trento 1989.


  1. 4. (con J. Brzezinski, L. Nowak, T.A.F. Kuipers), Idealization I:General Problems, Rodopi, Amsterdam-Atlanta 1990.


  1. 5. (con J. Brzezinski, L. Nowak, T.A.F. Kuipers), Idealization II: Forms and Applications, Rodopi, Amsterdam-Atlanta 1990.


  1. 6. (con J. Brzezinski e T. Marek), Science: between algorithm and creativity, Eburon (Delft, Holland), 1992.


  1. 7. (con R. Poli e J. Wolenski), The Polish Scientific Philosophy: The Lvov-Warsaw School, Rodopi, Amsterdam-Atlanta 1993.


  1. 8. G. Preti, Scetticismo e conoscenza, CUECM, Catania 1993.


  1. 9. (con R. Poli), La realtà modellata. L’approccio idealizzazionale e le sue applicazioni nelle scienze umane, FrancoAngeli, Milano 2004.


  2. 10. (con R. Poli e R. Rollinger), Idealization XI: Historical Studies on Abstraction, Rodopi, Atlanta-       Amsterdam 2004.


  1. 11. (con M. Caponetto), B. Russell, Contemplazione e scienza, Bonanno Editore, Roma-Acireale 2006.


  1. 12. Nello specchio della scienza. Ricerca scientifica e politiche nella società della conoscenza, Bruno Mondadori, Milano 2009.


  1. 13. Through the Mirrors of Science. New Challenges for Knowledges-based Societies, Ontos Verlag, Heusenstamm 2010. [PDF]

 
c. Traduzioni

(si indicano tutti i volumi e i saggi sinora tradotti)


1. L. Nowak, «La struttura delle scienze empiriche come concepita dai fondatori del marxismo», in Laboratorio 10/11 (1983) (dall’inglese).


2. L. Nowak, «La scienza come progressiva caricatura», in Laboratorio 12 (1983) (dall’inglese).


3. A. Grünbaum, Psicoanalisi, Armando, Roma 1988 (dall’inglese).


4. K. Ajdukiewicz, Problemi e teorie della filosofia, Reverdito, Trento 1989 (dal polacco).


5. J. Brzeziński, «Il modello protoidealizzazionale di indagine in psicologia», in La realtà modellata, cit., pp. 155-78 (dall’inglese).


  1. 6.L. Nowak, «L’unità nascosta di scienze sociali e scienze naturali», in La realtà modellata, cit.,, pp. 237- 72 (dal polacco).


  1. 7. P. Przybysz, «L’idealizzazione nella Teoria della giustizia di Rawls», in La realtà modellata, cit.,  pp. 273-96 (dal polacco).

 

d. Saggi e articoli scientifici

(Si indicano quelli più importanti dal 1990 in poi. Per gli articoli di natura pubblicistica e occasionale vedi la apposita pagina)


1990

  1. 1.   «Abstraction and Idealization in Hegel and Marx» (1990), in (B.4), pp. 61-88. [PDF]


  1. 2. «Models and Ideal Concepts in Contemporary Epistemological Approaches», in J. Brzeziński-T. Marek (eds.), Action and Performance: Models and Tests. Contribution to the Quantitative Psychology and its Methodology, Rodopi, Amsterdam-
    1990, pp. 17-37.


1991

  1. 3. «Utracona perspektywa. O rozwoju marksizmu teoretycznego we Włoszech» [La prospettiva smarrita. Sullo sviluppo del marxismo teorico in Italia], in Poznanskie studia z filozofii nauki, z. 11 (1991), pp. 203-238.


  1. 4. «La ragione ineffabile di Feyerabend ed il destino dell’epistemologia contemporanea», in AA.VV., Oltre la crisi della ragione. Itinerari della filosofia contemporanea, Galatea, Acireale 1991 (Atti del Convegno di studi tenuta a Catania il 24-25 Maggio 1990), pp. 71-118


  1. 5. «Ajdukiewicz contro Schaff», in R. Poli (a cura di), Kazimierz Ajdukiewicz: lingua e linguaggi, Centro di Studi per la Filosofia Mitteleuropea, Trento 1991 (Atti del convegno di Trento, 8-10 maggio 1991), pp. 61-97.


1992

  1. 6. «Creativity in Science in the Lvov-Warsaw School: Twardowski, Łukasiewicz and Czeżowski» (1992), in  (B.6), pp. 102-125.


  1. 7. «Irracjonalizm epistemologiczny Paula Feyerabenda», in Poznanskie Studia z Filozofii nauki, z. 12 (1992), pp. 111-132.


  1. 8. «Epistemologia ed ecologia. Verso un nuovo paradigma conoscitivo?», in AA.VV., La terra e l’uomo: l’ambiente e le scelte della ragione, Galatea, Acireale 1992 (Atti del Convegno di studi tenuta a Catania il 9-10 Maggio 1991), pp. 67-111. [PDF]


1993

  1. 9. «Scientific Philosophy and Marxism in Poland», in F. Coniglione, R. Poli, J. Woleński (eds.), The Polish Scientific Philosophy: The Lvov-Warsaw School, Rodopi, Amsterdam-Atlanta 1993, pp. 67-112.


  1. 10. «Scetticismo e scienza in Giulio Preti» (1993), Introduzione a (B.8), pp. VII-XXXVII. [PDF]


1994

  1. 11. «Filosofia e scienza in Jan Łukasiewicz», in Epistemologia, vol 17, n.1, 1994, pp. 73-100. [PDF]


  1. 12. «Le vie dell’astrazione», in Logica e filosofia della scienza: problemi e prospettive (Atti del Congresso triennale della Società Italiana di Logica e Filosofia delle Scienze, Lucca, 7-10 gennaio 1993), a cura di C. Cellucci, M.C. Di Maio e G. Roncaglia, Edizioni ETS, Pisa 1994, pp. 227-242.


1995

  1. 13. «Filozofia naukowa a marksizm w Polsce» [Filosofia scientifica e marxismo in Polonia], in Zagadnienia Naukoznawstwa, 1-2 (123-124), 1995, pp.61-96.


1996

  1. 14.«Ecologia, caos, complessità. Per una critica delle confusioni epistemologiche», in Alternative, 3 (1996), pp. 107-122.


  1. 15.«Humanistic Interpretation between Hempel and Popper», in A. Zeidler-Janiszewska (ed.), Epistemology and History, Rodopi, Amsterdam/Atlanta 1996, pp. 283-301. [PDF]


1997

  1. 16. «La recezione della filosofia polacca in Italia nel secondo dopoguerra. Alcune linee interpretative», in L. Marinelli, M. Piacentini e K. Zaboklicki (a cura di), Polonia, Italia e culture slave: Aspetti comparati tra storia e contemporaneità, Atti del Convegno dei Polonisti italiani in memoria di B. Bilinski, Acc. Polacca di Roma, 11-12 dicembre 1996, ed. Accademia Polacca delle Scienze, Biblioteca e Centro di Studi a Roma, Varsavia-Roma 1997, pp. 206-226.


  1. 17.«Astrazione e modelli di scientificità in Croce e Gentile», in Synaxis, XV/2 (1997), pp. 677-727. [PDF]


  1. 18. «Logica, scienza e filosofia in Tadeusz Czeżowski», in Axiomathes - 10 Years, ed. by Roberto Poli, vol. VIII, nrs. 1-3 (1997), pp. 191-250.


1998

  1. 19. «Recepcja filozofii polskiej we Włoszech po II wojnie światowej» [La recezione della filosofia polacca in Italia dopo la seconda guerra mondiale], in Zagadnienia naukoznawstwa, Tom XXXIV, z. 2 (136) (1998), pp. 177-187.


  1. 20. «La filosofia in Polonia», in Storia della Filosofia, diretta da Mario Dal Pra, 2ª ed. interamente riscritta e ampliata a cura di Gianni Paganini, vol. 11, tomo II, Vallardi/Piccin, Padova 1998, pp. 1299-1385.


1999

  1. 21. «Reism and Physicalism. Kotarbiński and the Vienna Circle» in: Vielfalt und Konvergenz der Philosophie (Vortraege des 5. Kongresses der Oesterreichischen Gesellschaft fuer Philosophie, Teil 1. Schriftenreihe der Oesterreichischen Gesellschaft fuer Philosophie, Band 3). Editori: Winfried Loeffler & Edmund Runggaldier. Vienna: Hoelder-Pichler-Tempsky 1999.


  1. 22.«Wiele twarzy scjentyzmu i losy filozofii. Między Lwowiem i Wiedniem» [Le molte facce dello scientismo ed il destino della filosofia. Tra Leopoli e Vienna], in A. Klawiter, L. Nowak e P. Przybysz (red.), Umysł a rzeczywistość [Pensiero e realtà], Poznań 1999 (Poznańskie studia z filozofii humanistyki, tom 5, 18), pp. 351-62.


2000

  1. 23. «Kotarbiński’s Reism and the Vienna Circle», in Axiomathes, 1-2 (2000), pp. 37-69.


2002

  1. 24. (con S. Di Nuovo) «Il caos e la regola: una sfida alla complessità. Riflessioni sulla metodologia della ricerca clinica e psicosociale», in M. Bellotto, A. Zatti ( a cura di), Psicologia a più dimensioni. Scritti in onore di Giancarlo Trentini, FrancoAngeli, Milano 2002, pp. 102-130.


  1. 25. «Bertrand Russell e la nascita dell’idea di filosofia scientifica», in Filosofia, scienze, cultura, a cura di G. Bentivegna, S. Burgio e G. Magnano San Lio, Rubbettino, Soveria Mannelli (CZ), 2002, pp. 181-218. [PDF]


2003

  1. 26. «Le costanti della filosofia polacca del Novecento», in Il problema del canone nella letteratura polacca, Atti del Convegno dei Polonisti italiani, Accademia Polacca di Roma, 17-18 dicembre 2001, a cura di Marina Ciccarini e Krzysztof Zaboklicki, Upowszechnianie Nauki, Varsavia – Roma 2003, pp. 115-134.


  1. 27. (con M. Caponetto), «Teoria del riferimento diretto, essenzialismo e mediazione cognitiva», in Annali della Facoltà di Scienze della Formazione, Università degli Studi di Catania, C.U.E.C.M., Catania 2003, pp. 13-36.


2004

  1. 28. (con R. Poli), «Introduzione» a La realtà modellata. L’approccio idealizzazionale e le sue applicazioni nelle scienze umane, FrancoAngeli, Milano 2004, pp. 7-36.


  1. 29. «Between Abstraction and Idealization: Scientific Practice and Philosophical Awareness», in F. Coniglione, R. Poli e R. Rollinger (Eds.),  Idealization XI: Historical Studies on Abstraction, Rodopi, Atlanta-Amsterdam 2004, pp. 59-110. [PDF]


  1. 30. «Apoteosi del soggetto e annichilimento della corporeità in Julius Evola», in Magazzino di filosofia, n. 13, anno V (2004), pp. 67-95. [PDF]


2005

  1. 31. «Per la storia della filosofia scientifica. Il Circolo di Vienna e la Scuola di Leopoli-Varsavia», in AA.VV., Filosofia e scienze. Studi in onore di Girolamo Cotroneo, a cura di G. Gembillo, Rubbettino, Soveria Mannelli 2005, pp. 109-141.[PDF]


  1. 32. «La forza dell’Occidente. Pera, Ratzinger e il relativismo della “Vecchia Europa”», in Il Protagora, luglio-dicembre 2005, quinta serie, n. 6, pp. 7-46.


  1. 33.«Tolleranza e radici cristiane secondo Marcello Pera», in Iride. Filosofia e discussione pubblica, 46, XVIII (2005), pp. 603-609. [PDF]


2006

  1. 34. «“Sophia”. Nel segno di Ottaviano: una rivista a tutto campo», in La cultura filosofia italiana attraverso le riviste (1945-2000), a cura di P. Di Giovanni, FrancoAngeli, Milano 2006, pp. 89-124. [PDF]


  1. 35. «Il sorriso di Crizia. Il relativismo elitario di Marcello Pera», in La filosofia generosa. Studi in onore di Anna Escher Di Stefano, Bonanno, Acireale-Roma 2006, pp. 183-201. [PDF] - Una versione più estesa di questo articolo è disponibile a questo link.


2007

  1. 36. «The Place of Polish Scientific Philosophy in the European Context», in Polish Journal of Philosophy, 1 (2007), pp. 7-27.


  1. 37. Rec. a Storia delle tradizioni filosofiche dell’Europa orientale, a cura di H. Dahm, Asen Ignatov, ediz. della Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2005), in PL.IT – Argomenti polacchi, 2007, pp. 495-502.


2008

  1. 38. «La lotta per la conquista del pensiero: marxismo e filosofia nella Polonia comunista», in PL.IT – Argomenti polacchi, 2008, pp. 702-747. [PDF]


  1. 39. «Gramsci e il pensiero marxista tra storicismo e scienza», S. Salmeri e R.S. Pignato (a cura di), Gramsci e la formazione dell’uomo. Itinerari educativi per una cultura progressista, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2008, pp. 81-113. [PDF]


  1. 40. «Il pensiero infermo. Origine e destino della filosofia scientifica», in Sulla filosofia italiana del Novecento, a cura di B. Bonghi e F. Minazzi, Franco Angeli, Milano 2008, pp. 151-174. [PDF]


  1. 41. «Astrazione e funzione in Ernst Cassirer», in Filosofia e storiografia. Studi in onore di Giovanni Papuli, vol. III.1. L’età contemporanea, a cura di M. Castellana, F. Ciracì, D.M. Fazio, D. Ria, D. Ruggieri, Congedo Editore, Galatina (LE) 2008, pp. 165-188. [PDF]


  1. 42. «Filosofia scientifica europea e positivismo italiano», in Il positivismo italiano: una questione chiusa?, Atti del Congresso tenutosi a Catania, 11-14 settembre 2007, a cura di G. Bentivegna, F. Coniglione e G. Magnano San Lio, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2008, pp. 39-67


  1. 43. «Epistemologia e scienza nel pensiero di Carmelo Ottaviano», in Carmelo Ottaviano nella filosofia del Novecento, a cura di F. Rando e F. Solitario, Prometheus, Milano 2008.


  1. 44. «Introduzione» (con S. Vasta) a R. Ardigò, Scritti di filosofia scientifica, Bonanno, Acireale-Roma 2008, pp. 7-51.


  1. 45.«Il nostro Adorno (ma più bravo?)», in Il Maestro della Tradizione. Dialoghi su Julius Evola, Controcorrente, Napoli 2008, pp. 173-182 – ISBN 978-88-89015-68-1



2009

  1. 46. «Introduzione. Gli “specchi” infranti della scienza: la crisi dell’epistemologia e l’avvento della società della conoscenza», in Nello specchio della scienza. Ricerca scientifica e politiche nella società della conoscenza, a cura di F. Coniglione, Bruno Mondadori, Milano 2009, pp. 9-43.


  1. 47. «Introduction: The Coming of the Knowledge Society and the Challenges for the Future of Europe», in Axiomathes, 4 (2009)


  1. 48. «Gentile, Croce e il Marxismo», in Logoi (Annali dell’ISIS Castelvetrano), vol. 5, Istituto d’Istruzione Superiore “Giovanni Pantaleo”, pp. 21-35. – ISBN 9788890434204


2010

  1. 49. «Formazione, saperi umanistici e competenze nella società della conoscenza», in F. Lomonaco (a cura di), Nuovi saperi e nuova didattica nell’Università del nuovo millennio, ScriptaWeb, Napoli 2010 (Atti del Convegno svoltosi a Napoli nei giorni 17-18 febbraio 2010).


  1. 50. «Società del rischio e società della conoscenza», in Il lato oscuro della modernità, a cura di Francesca Caruso, Bonanno, Acireale-Roma, pp. 59-79.


2011

  1. 51. «La nascita dell’epistemologia evoluzionistica e la morte della filosofia», in Vita pensata. Rivista mensile di filosofia, anni II, n. 12, pp. 5-14. [PDF - vai alla rivista]


  1. 52. «Una sfida già persa? L’Italia di fronte alla società della conoscenza», in Il Protagora, anno XXXVIII, luglio-dicembre 2011, n. 16, pp. 299-333. ISBN 978-88-5751-071-2. [PDF]


  1. 53. «Giulio Preti, Ludovico Geymonat e la filosofia scientifica», in Giulio Preti. Intellettuale e critico attuale, a cura di F. Cambi e G. Mari, Firenze University Press, Firenze. ISBN 978-88-6655-039-6. [PDF]


2012

  1. 54. «Prefazione» a G. Borbone, La rivoluzione culturale di Antonio Labriola. L’innesto creativo del marxismo nella tradizione della cultura italiana, Aracne, Roma , pp. 13-18.


  1. 55. «Prefazione» a AA.VV., Voci dal Novecento, a cura di I. Pozzoni, Limina Mentis, Villasanta (MB), pp. 5-8.


  1. 56. «Società del rischio e comportamento violento: alcune ipotesi teoriche di fondo», in Rabbia sociale. Realtà del conflitto e ideologie della sicurezza, a cura di P. De Nardis e F.A.M. Caruso, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2012, pp. 23-35.


  1. 57. «Il rapporto tra Marx ed Hegel alla luce del concetto di idealizzazione» in G. Borbone (a cura di), Scienza, marxismo e metafisica. Leszek Nowak e la scuola metodologica di Poznan, Limina Mentis, Villasanta, 2012, pp. 23-74. [PDF]


2013

  1. 58. «Filosofia, esoterismo e limiti del dicibile in Guénon ed Evola», in Io e l’antropologo. Scritti in onore di Paolo Chiozzi, a cura di F. Caroti e C. Pace, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2013, pp. 47-60. - 9788896950302 [PDF]


2014

  1. 59. «Positivismo, filosofia scientifica e scienze umane nell’Italia d’inizio secolo»,livepage.apple.com in La nascita delle “scienze umane” nell’Italia post-unitaria, a cura di G. Cimino e G.P. Lombardo, FrancoAngeli, Milano 2014, pp. 29-45. – ISBN 978-88-917-0849-6


  1. 60. «La società della conoscenza e il futuro dell’Europa», in Idee, Nuova Serie, anno IV, nn. 7/8, 2014, pp. 121-134. – ISSN 0397-3054. [Conoscenza.pdf]


  1. 61. «La fondazione metodologica della psicologia in Achille Ardigò», in ΚΑΛΛΟΣ ΚΑΙ ΑΡΕΤΗ. BELLEZZA E VIRTU’. Studi in onore di Maria Barbanti, a cura di R.L. Cardullo e D. Iozzia, Bonanno, Acireale-Roma 2014, pp. 759-774 - ISBN 978-88-96950-18-0.


  1. 62. «Introduzione» a M. Quaranta, Positivismo e modernità, Campanotto, Pasian di Prato (UD), pp. 7-15 – ISBN 8845614360.


  1. 63. «La mafia con gli occhi di un cristianesimo coerente. L’esperienza di Pino Puglisi», in Foedus, n. 38, pp. 18-25. – ISSN 15948447. [PDF]


  1. 64. «Una nuova alleanza tra filosofia e scienza per un rinnovamento della cultura e dell’educazione», in Comunicazione filosofica, n. 32, maggio 2014, pp. 5-17 – ISNN 1128-9082. [PDF]


  1. 65. «Il conflitto nel sistema universitario italiano. Intervista a Francesco Coniglione», in H-ermes Journal of Communication, n. 3, pp. 199-206. – ISSN 2284-0753 – DOI 10.1285/i22840753n3p199 - http://siba-ese.unisalento.it [PDF]


  1. 66. «Julius Evola: tradizione e orientalismo», in Civiltà del Mediterraneo, 25, Dicembre 2014, pp. 183-226 – ISSN 1120-9860 – ISBN 978-88-6647-113-4 [PDF]



2015

  1. 67. «Le molte facce dello scientismo e il significato della filosofia», in Complessità, 1-2, 2014-15, pp. 99-120 – ISSN 978-88-7268-150-3. [PDF]


  1. 68. «Prefazione» a M. Iacona, I pericoli del sovrasensibile, Bonanno, Acireale Roma 2015, pp. 7-28 – ISBN 9788863180442. [PDF]


  1. 69. «La complessità al crocevia tra teoria e realtà», in G. Sapienza (a cura di), Processo alla complessità, letteredaQalat, Caltagirone 2015, pp. 15-47.


  1. 70. «Science and the knowledge society in Europe», in Nauka, 2/2015, pp. 7-23 – PL ISSN 1231-8515. [PDF]


  1. 71. «L’università e la società della conoscenza», in L. D’Antone – M. Petrusewicz, La storia, le trasformazioni. Piero Bevilacqua e la critica del presente, Donzelli Editore, Roma, 2015, pp. 177-188 – ISBN 978-88-6843-189-1 [PDF]


  1. 72. «Introduzione. Complessità del reale, semplicità del pensiero», in I. Licata, I Gatti di Wiener. Riflessioni sistemiche sulla complessità, Bonanno Editore, Acireale- Roma 2015, pp. 7-39 – ISBN 978-88-6318-048-0. [PDF]


  1. 73. «La funzione dello scetticismo nell’epistemologia di Giulio Preti», in Sul bios theoretikòs di G. Preti, Mimesis, Milano-Udine 2015, 2 voll., vol. I, pp. 259-275 - ISBN 978-88-5753-198-4. [PDF]


  1. 74. «Galileo e l’epistemologia contemporanea. Abbiamo ancora qualcosa da apprendere dalla rivoluzione metodologica di Galileo?», in D. Generali (a cura di), Le radici della razionalità critica: saperi, pratiche, teleologie. Studi offerti a Fabio Minazzi, 2 voll., Mimesis - Centro Internazionale Insubrico, Milano - Udine 2015, vol. I, pp. 313-335 – ISBN 978-88-5753-348-3. [PDF]


  1. 75. «Quale conoscenza per la “Società della conoscenza”?», in Bollettino della Società Filosofica Italiana, 216, Settembre-Dicembre 2015, pp. 3-24 – ISSN 1129-5643. [PDF]


  1. 76. «Dalla valutazione distribuita a quella amministrata. Il caso italiano», in I problemi della pedagogia, 2, 2015, pp. 345-376 – ISSN 0032-9347. [PDF]


2016


77. «Introduzione», in M. Quaranta, La tradizione della ragione nella filosofia italiana del ’900, Bonanno Editore, Acireale- Roma 2016, pp. 7-13 – ISBN 978-88-63 18-074-9.


78. «Galileo and Contemporary Epistemology. Do we still have something to learn from Galileo’s ‘methodological revolution’?”, in Przegląd Filozoficzny – Nowa Seria, vol. 25, issue No 1 (97), pp. 123-140 – ISSN 1230-1493.


79. «Il diritto all filosofia, a quali condizioni», in L. Candiotto e F. Gambetti (a cura di), Il diritto alla filosofia. Quale filosofia per il terzo millennio?, Diogene Multimedia, Bologna 2016, pp. 295-299 – ISBN 9788893630245. [PDF]


80. «Croce tra scienza e filosofia scientifica», in C. Tuozzolo (a cura di), Benedetto Croce. Riflessioni a 150 anni dalla nascita, Aracne editrice, Canterano (RM) 2016, pp. 291-310 – ISBN 978-88-548-9860-8


81. «La politica nell’età post-ideologica. Dalla capacità progettuale alla gestione del privilegio», in G. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio (a cura di), Filosofia storia politica. Studi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe Cacciatore, Bonanno Editore, Acireale – Roma 2016, pp. 79-112 – ISBN 978-88-6318-083-1

2017


82. «‘Rejected Knowledge’ and the Tradition of Reason. A few Hints on their Necessary and Inextricable Link», in Reason and no-reason from ancient philosophy to neurosciences, ed. by L.R. Cardullo and F. Coniglione, Academia Verlag, Sankt Augustin 2017, pp. 211-231 – ISBN 978-3-89665-713-8


83. «Introduzione» a G. Polizzi – M. Quaranta, Un secolo di filosofia, attraverso I Congressi della S.F.I. 1906-2013, Bonanno Editore, Acireale-Roma 2017, pp. 5-16 – ISBN 978-88-6318-112-8.

 

Main menu