Programma a.a. 2016/17
(D.M. 270/04 - 10 crediti)
Obiettivi del corso
Il corso si propone di mettere a confronto le coordinate storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo della razionalità filosofica occidentale e gli aspetti fondamentali del pensiero e della filosofia delle culture orientali. Esso si preoccupa quindi di fornire innanzi tutto una sintetica conoscenza storica dello sviluppo della filosofia occidentale dalle origini a Kant compreso. Per quanto concerne invece la parte comparativistica, il corso si inserisce nel solco degli interessi tracciati dalla cosiddetta “filosofia comparata” in una duplice accezione: come incontro/scontro tra civilizzazioni e culture diverse appartenenti allo stesso ambito storico-geografico; e come confronto tra culture e tradizioni che solo in modo sporadico e in tempi recenti hanno avuto tra loro contatti continuati e sistematici. Ciò sarà effettuato, per il primo aspetto, mediante lo studio del passaggio dalla cultura pagana a quella cristiana, in cui una civiltà – quella ellenistico-romana – giunge al tramonto per far posto all’ecumene cristiano-medievale; per il secondo aspetto mediante lo studio, degli indirizzi e delle correnti più rilevanti delle tradizioni di pensiero occidentali ed estremo-orientali (indiana e cinese), cercando anche di affrontare da un punto di vista teorico il significato della comparazione e i limiti in cui essa può venire esercitata.
Programma del corso
Il corso comprende una parte istituzionale e una di approfondimento.
La parte istituzionale prevede una conoscenza di base della storia della filosofia occidentale da Talete a Kant e gli aspetti più significativi di quella orientale. Gli argomenti che saranno studiati sono per la filosofia occidentale i seguenti: Definizione e inizio della filosofia - L'indagine sulla natura – I sofisti e Socrate - Platone e l'Accademia antica – Aristotele – L'età ellenistica: scetticismo, stoicismo epicureismo – L’incontro tra filosofia greca e religioni bibliche - Plotino e il neoplatonismo – La patristica e Agostino d’Ippona – La prima scolastica: Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d'Aosta, Abelardo – La filosofia araba: Averroè – Il trionfo della scolastica: Bonaventura di Bagnorea, Tommaso d’Aquino e Ruggero Bacone – Il XIII secolo e la dine della scolastica: Giovanni Duns Scoto, Guglielmo do Ockam - La filosofia del Quattrocento, l’umanesimo e il Rinascimento: il platonismo fiorentino, Cusano, Ficini e Pico della Mirandola - Il cinquecento: Telesio, Bruno, Campanella - Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Newton - Gli inizi della filosofia moderna: Francesco Bacone e Cartesio - Hobbes - Cartesianesimo e giansenismo: Pascal - Spinoza - Locke - Leibniz - Vico - Berkeley - Hume - L’illuminismo francese - L’illuminismo italiano – Kant.
Per la filosofia orientale: Le tradizionali scuole del pensiero indù; il buddhismo; il confucianesimo; il buddhismo zen; il taoismo.
L'approfondimento verterà sull'esame del contrasto tra la cultura ellenistico-romana e il nascente cristianesimo. Tale conflitto sarà letto attraverso la figura di Giuliano Imperatore e la sua vicenda descritta nel riomanzo di Gore Vidal (per il cui chiarimento saranno fornite dal docente delle dispense) e, per intendere meglio le differenze tra religione cristiana e religione ellenistica, verrà utilizzato il testo di Maurizio Bettini.
Testi adottati
-
1.E. Berti – F. Volpi, Storia della filosofia, Editori Laterza, Roma-Bari (edizione compatta – si deve in pratica studiare solo il primo tomo, contrassegnato con la lettera A: dall’età antica all’età moderna)
-
2. Dispense del docente (per le filosofie indiane e cinese)
-
3. A. Chiricosta, Filosofia interculturale e valori asiatici, ObarraO, Milano 2013.
-
4. M. Bettini, Elogio del politeismo, Il Mulino, Bologna 2014 (pp. 7-126).
-
5. G. Vidal, Giuliano, Fazi Editore, Roma 2003 (o altra edizione) - Romanzo.
Nel corso dell’anno saranno distribuite e messe a disposizione degli studenti nel sito del docente dispense, appunti e slide sugli argomenti del corso; saranno anche proiettati filmati e documentari sulle tematiche trattate. Nel caso
N.B. Il programma nella sua integralità, presentato in base alla scheda predisposta degli uffici didattici con tutti i requisiti burocratici da essa previsti è scaricabile nel sito del Dipartimento, a questo link.