Programma a.a. 2016/17

(D.M. 270/04 - 10 crediti)




Obiettivi del corso

Il corso si propone di mettere a confronto le coordinate storiche che hanno caratterizzato lo sviluppo della razionalità filosofica occidentale e gli aspetti fondamentali del pensiero e della filosofia delle culture orientali. Esso si preoccupa quindi di fornire innanzi tutto una sintetica conoscenza storica dello sviluppo della filosofia occidentale dalle origini a Kant compreso. Per quanto concerne invece la parte comparativistica, il corso si inserisce nel solco degli interessi tracciati dalla cosiddetta “filosofia comparata” in una duplice accezione: come incontro/scontro tra civilizzazioni e culture diverse appartenenti allo stesso ambito storico-geografico; e come confronto tra culture e tradizioni che solo in modo sporadico e in tempi recenti hanno avuto tra loro contatti continuati e sistematici. Ciò sarà effettuato, per il primo aspetto, mediante lo studio del passaggio dalla cultura pagana a quella cristiana, in cui una civiltà – quella ellenistico-romana – giunge al tramonto per far posto all’ecumene cristiano-medievale; per il secondo aspetto mediante lo studio, degli indirizzi e delle correnti più rilevanti delle tradizioni di pensiero occidentali ed estremo-orientali (indiana e cinese), cercando anche di affrontare da un punto di vista teorico il significato della comparazione e i limiti in cui essa può venire esercitata.


Programma del corso

Il corso comprende una parte istituzionale e una di approfondimento.

La parte istituzionale prevede una conoscenza di base della storia della filosofia occidentale da Talete a Kant e gli aspetti più significativi di quella orientale. Gli argomenti che saranno studiati sono per la filosofia occidentale i seguenti: Definizione e inizio della filosofia - L'indagine sulla natura – I sofisti e Socrate - Platone e l'Accademia antica – Aristotele – L'età ellenistica: scetticismo, stoicismo epicureismo – L’incontro tra filosofia greca e religioni bibliche - Plotino e il neoplatonismo – La patristica e Agostino d’Ippona – La prima scolastica: Giovanni Scoto Eriugena, Anselmo d'Aosta, Abelardo – La filosofia araba: Averroè – Il trionfo della scolastica: Bonaventura di Bagnorea, Tommaso d’Aquino  e Ruggero Bacone – Il XIII secolo e la dine della scolastica: Giovanni Duns Scoto, Guglielmo do Ockam  - La filosofia del Quattrocento, l’umanesimo e il Rinascimento: il platonismo fiorentino, Cusano, Ficini e Pico della Mirandola - Il cinquecento: Telesio, Bruno, Campanella - Il pensiero scientifico nel Cinquecento e nel Seicento: Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Newton - Gli inizi della filosofia moderna: Francesco Bacone e Cartesio - Hobbes - Cartesianesimo e giansenismo: Pascal - Spinoza - Locke -  Leibniz - Vico - Berkeley - Hume - L’illuminismo francese - L’illuminismo italiano – Kant.

Per la filosofia orientale: Le tradizionali scuole del pensiero indù; il buddhismo; il confucianesimo; il buddhismo zen; il taoismo.

L'approfondimento verterà sull'esame del contrasto tra la cultura ellenistico-romana e il nascente cristianesimo. Tale conflitto sarà letto attraverso la figura di Giuliano Imperatore e la sua vicenda descritta nel riomanzo di Gore Vidal (per il cui chiarimento saranno fornite dal docente delle dispense) e, per intendere meglio le differenze tra religione cristiana e religione ellenistica, verrà utilizzato il testo di Maurizio Bettini.



Testi adottati

  1. 1.E. Berti – F. Volpi, Storia della filosofia, Editori Laterza, Roma-Bari (edizione compatta – si deve in pratica studiare solo il primo tomo, contrassegnato con la lettera A: dall’età antica all’età moderna)

  2. 2. Dispense del docente (per le filosofie indiane e cinese)

  3. 3. A. Chiricosta, Filosofia interculturale e valori asiatici, ObarraO, Milano 2013.

  4. 4. M. Bettini, Elogio del politeismo, Il Mulino, Bologna 2014 (pp. 7-126).

  5. 5. G. Vidal, Giuliano, Fazi Editore, Roma 2003 (o altra edizione) - Romanzo.


Nel corso dell’anno saranno distribuite e messe a disposizione degli studenti nel sito del docente dispense, appunti e slide sugli argomenti del corso; saranno anche proiettati filmati e documentari sulle tematiche trattate. Nel caso


N.B. Il programma nella sua integralità, presentato in base alla scheda predisposta degli uffici didattici con tutti i requisiti burocratici da essa previsti è scaricabile nel sito del Dipartimento, a questo link.

Etiam sit amet est

Materiale didattico

disponibile

Gli studenti che vogliono il materiale didattico disponibile e/o quello sostitutivo dei testi non reperibili o di difficile reperibilità, possono scrivermi per e-mail, fornendo nome e matricola (f.coniglione@unict.it).


Per chi abbia già studiato sui testi indicati nel programma

Può capitare che qualche studente dei precedenti anni abbia già portato, in un esame già dato uno dei testi consigliati in programma. In questo caso per sapere quale testo portare in alternativa ci si può servire della tabella di equivalenza contenuta in questa pagina degli Avvisi.


Quale programma portare?

Ricevo ripetutamente la domanda su quale programma portare da studenti che si sono immatricolati al primo anno in tempi lontani. Ricordo una volta per tutte che ciascun studente ha il diritto di portare o il programma in corso nell’anno di immatricolazione (ad eccezione di quelli dei docenti precedenti - v. punto sotto) oppure il programma dell’a.a. corrente. Per cui se avete problemi o non ricordate più quale sia il programma del vostro anno, optate per quello attuale.


Programmi docenti precedenti

Visto il numero degli anni trascorsi, non è più possibile portare i vecchi programmi dei proff. D’Orsi ed Escher.


Modalità degli esami

Per le modalità con cui vengono svolti gli esami, vedi il link relativo al calendario degli esami.


Possibilità di suddividere il programma in due parti

Si fa presente che è possibile suddividere il programma 2013-14 in due parti, da portare in appelli successivi, portando prima i testi indicati col numero 1, 2 e 3; quindi nel successivo appello (o al massimo entro un anno) i testi indicati col n. 4, 5, e 6. Non sono possibili altre suddivisioni. Infine ciò vale solo per coloro che portano programmi da 9/10 crediti.


Studenti con numero inferiore di crediti da dare

In generale vale il criterio che tutti coloro che devono dare 9 crediti possono portare benissimo anche il programma da 10 crediti o dell’anno in corso o di quelli precedenti.


Programma 2016-17: gli studenti che portano questo programma e devono dare un numero inferiore di crediti porteranno le seguenti parti:

8 crediti: omettere il testo n. 4.

7 crediti: omettere il testo n. 3

6 crediti: omettere i testi indicati ai nn. 2 e 4.

3 crediti: omettere i testi indicati ai punti n. 2, 3, e 5.


Programma 2014-15: gli studenti che portano questo programma e devono dare un numero inferiore di crediti porteranno le seguenti parti:

8 crediti: omettere il testo n. 5.

7 crediti: omettere i testi n. 3, 4.

6 crediti: omettere i testi indicati ai nn. 2, 3,  4.

3 crediti: omettere i testi indicati ai punti n. 2, 3, 4 e 5.


Programma 2013-14: gli studenti che portano questo programma e devono dare un numero inferiore di crediti porteranno le seguenti parti:

8 crediti: omettere il testo n. 5.

7 crediti: omettere i testi n. 4 e 5.

6 crediti: omettere i testo indicat ai nn. 5 e 7.

3 crediti: omettere i testi indicati ai punti n. 2, 3, 4 e 5.

Programma 2011-12: gli studenti che portano questo programma e devono dare un numero inferiore di crediti porteranno le seguenti parti:

8 crediti: del n. 4 solo le pp. 63-139.

7 crediti: omettere il testo n. 4.

6 crediti: omettere il testo indicato al n. 4 e quelle parti del testo del n. 1 che hanno già studiato (ad es. in Storia della filosofia antica).

3 crediti: omettere i testi indicati ai punti 3 e 4 .

Programma 2010-11: gli studenti che portano questo programma e devono dare solo 6 crediti o 3 crediti, porteranno le seguenti parti:

8 crediti: del n. 4 solo le pp. 63-139.

7 crediti: omettere il testo n. 4.

6 crediti: omettere il testo indicato al n. 4 e quelle parti del testo del n. 1 che hanno già studiato (ad es. in Storia della filosofia antica).

3 crediti: omettere il testo indicato al punto 4  e i §§ 2.4, 2.5, 2.7 del testo indicato al punto 2.

Programmi degli anni precedenti: gli studenti che portano programmi degli anni precedenti e hanno diritto a una riduzione di crediti sono pregati di contattarmi per e-mail. La mia risposta varrà come attestazione da portare agli esami.


Studenti che hanno fatto in passato il test informatico

Essendo stato il test informatico sospeso da parecchi anni, gli studenti che lo hanno superato e non hanno ancora sostenuto la materia, hanno perso il diritto di non portare all’orale la parte istituzionale del programma.

Prof. Francesco Coniglione

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA

Dipartimento di Scienze della Formazione

Storia della filosofia

Corso di laurea in Scienze dell’educazione e formazione

Dipartimento di Scienze della Formazione

Calendario delle lezioni

Per essere sempre aggiornati tempestivamente sul calendario delle lezioni si rinvia a quanto pubblicato nella Bacheca avvisi di questo sito.

Programmi aa.aa. precedenti

Per avere i programmi dei precedenti anni accademici clicca sull’anno: 2015-16, 2014-15 2013-14, 2011-12, 2010-11, 2009-10, 2008-09, 2007-08, 2006/07 2005/06, 2004/05, 2003/04, 2002/03.

HomepageHome.html